Il metodo Free Voice System
Un metodo di tecnica vocale è per prima cosa il derivato diretto di un modo di concepire la voce che nel mio
caso è sempre " NATURALE E LIBERA"
Ogni passaggio di FVS si basa sulla realtà fisiologica ed ogni esercizio è di facile applicabilità: la voce impara
a fare ancora prima che la mente razionale capisca.
Free Voice System non è assolutamente un metodo innovativo o miracoloso ,ma solo "FISIOLOGICO".
Come nasce FVS?
Dall'osservazione dell'efficacia su numerosi soggetti e praticamente in tutti gli stili musicali. Free Voice System
non ti insegna "COSA" ma "COME". In realtà il perfezionamento del metodo lo devo ai miei stessi allievi, poichè
grazie a loro, nel corso di tanti anni di sperimentazione (dal 1996) e su circa duecento soggetti l'anno, ne ho
potuto capire diversi aspetti permettendone il riesamino continuo che ad oggi continua ad evolversi dandomi
risultati vocali sempre maggiori in tempi sempre più brevi.
Dico sempre ai miei cantanti "NON SI PUÒ GIUNGERE AD UNA LIBERTÀ TRAMITE UNA COSTRIZIONE ", e gli
esercizi proposti nel percorso di apprendimento sono "SEMPLICI e NATURALI"e mai complicati e/o innaturali.
L’ obiettivo è che attraverso l'esercizio "causa-effetto”, il cantante impari “a fare ’’ ancor prima di "capire".
Perché parlo di metodo fisiologico?
Poiché la finalità è scoprire ciò che è naturale per il corpo umano, il quale trovando i suoi corretti equilibri
pneumofonorisonanziali ci da come risposta la comprensione di ciò che accade,in quello che tecnicamente
chiamiamo feedback propriocettivo.
In altre parole " il gesto vocale " suscitato dall'esercizio ci fornisce l'immagine mentale di ciò che avviene, che
diviene il reale mezzo di controllo della voce.
Il metodo Free Voice System si divide in TRE livelli di formazione nei quali vengono affrontate le diverse
argomentazioni della formazione vocale che potremmo schematizzare come segue:
1) RESPIRAZIONE
2) EQUILIBRIO PNEUMOFONICO(appoggio e sostegno)
3) VOCAL FOCUS
4) POSTURA LARINGEA
5) REGISTRI VOCALI :M0/M1/M2/M3/PASSAGGI DI REGISTRO/ESTENSIONE DELLA VOCE
6) L'ASSETTO FONO-RISONANZIALE
7) IL CONTROLLO DINAMICO DELL'EMISSIONE –LE MODALITA’ VOCALI
8) L'OMOGENEITA- L'AGILITÀ VOCALE-AUTOMATIZZAZIONE DEI MECCANISMI VOCALI
Quando il corpo ritrova i propri equilibri FISIOLOGICI ecco venire fuori la LIBERTÀ dell'emissione vocale,che in
quanto matrice di semplicità e duttilità rende la voce adeguabile ma sempre RICONOSCIBILE in OGNI STILE
MUSICALE:il cantante che mira ad essere un artista deve SEMPRE conservare il proprio suono,e mai snaturarsi
in base ad un prototipo .
La voce si adegua alle diverse esigenze stilistiche ed espressive conservando sempre la propria
INDIVIDUALITÀ, chiaramente con la scelta oculata del repertorio adatto a quella voce seppure in stili musicali
apparentemente lontani.
Cosa deve fare l'allievo?
Ripetere anche a casa la lezione che viene interamente registrata , così da ripercorrere passo dopo passo i
diversi momenti e gli accorgimenti dati. Già dopo qualche seduta, la voce, ed in realtà tutto gli apparati che la
generano si adeguano al tipo di meccanismo richiesto,fino ad automatizzarlo.
Lezione dopo lezione viene
cambiato l'esercizio con uno successivo tendenzialmente poco più complesso, così da sviluppare a fondo le
abilità del cantante .
Pur essendo la voce il risultato di un equilibrio globale, i primi argomenti vengono svolti dando attenzione
settoriale ad un determinato meccanismo.
L'automatizzarsi di questo permette il passaggio all'argomento
successivo che una volta automatizzato diverrà " gesto unico"col precedente, e così via fino al raggiungimento
del perfetto equilibrio pneumofonorisonanziale.
Da cosa nasce lo SFORZO VOCALE?
Da un utilizzo scorretto dei registri vocali e/o da una errato assetto laringeo.
I registri vocali sono fenomeni LARINGEI che riguardano lo stato di MASSA DELLE CORDE VOCALI
precedentemente definiti “ M0 - M1 - M2 - M3 ” e rispettivamente “vocal fry-massa spessa o registro pieno-massa
sottile/registro di testa/falsetto-registro sovracuto”
Un cantante che tira troppo in alto M1 lavorerà con uno stato di MASSA troppo spessa per certe frequenze del
range medio/acuto ed avrà come risposta del corpo l'attivazione costrittiva di muscoli accessori che "chiuderanno
la gola" facendo sollevare troppo la laringe che perderà la sua postura ottimale. Al contrario il lavoro sulla massa
cordale permette di equilibrare in modo naturale il rapporto MASSA/FREQUENZA .
Le corde vocali variano il proprio stato di massa ma la laringe rimane neutrale ed in grado di effettuare
liberamente i movimenti di inclinazione sulle note acute .
Questa altezza neutrale parte dalla postura laringea della voce parlata: " SI CANTA COME SI PARLA, SOLO CHE
ALLE SILLABE SI AGGIUNGONO LE NOTE " (Tito Schipa).
Questo sistema rende la voce DUTTILE e NATURALE, priva di TENSIONI superflue e quindi in grado di adeguarsi
con facilità ad esigenze espressive addirittura lontane tra loro spesso presenti nei diversi stili del repertorio
moderno, problema quasi inesistente invece nel repertorio lirico.
Il cantante con voce libera e che sa lavorare sul rapporto MASSA / POSTURA / FIATO in realtà con facilità saprà
addirittura "fare al contrario "se l'interpretazione lo richiede , limitando la fatica prodotta , proprio perché il corpo
effettua quel gesto PRIVO di tensioni superflue.
L’allievo viene guidato in primis alla scoperta della corretta TECNICA VOCALE, intendendo con ciò la formazione
degli equilibri fisiologicamente corretti grazie ai quali lo strumento voce lavora liberamente.
Ma il corso prevede a formazione già soddisfacente, come forma di perfezionamento ,un lavoro legato alle diverse
modalità risonanziali , nelle quali quindi lo studio verte sui diversi atteggiamenti del vocal tract per l’ottenimento
di diverse sonorità(utili soprattutto nel repertorio moderno)
La parola chiave è EQUILIBRIO .
Quanto spigato finora è una mia invenzione? Assolutamente no !La tradizione didattica italiana che il mondo ci
invidia, ci ha tramandato questo approccio didattico, che oggi viene arricchito con l'aiuto della foniatria ed
applicato ai diversi generi musicali, dal pop alla lirica, dal rock al jazz.
Ciò che è divenuto metodo è invece la MODALITA’ legata agli esercizi causa-effetto nella finalità di pensiero ad
ora descritta, ovvero il mezzo che mi permette di arrivare a ciò.
Free Voice System , ovvero metodo per la voce LIBERA da tensioni e da schemi predefiniti, lo sviluppo del
potenziale di ogni singolo soggetto ma SENZA mai snaturarne le caratteristiche peculiari che rendono UNICA
ogni voce.